DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLA PERSONA
Separazioni consensuali e contenziose, modifica condizioni di separazione e divorzio, divorzi, unioni di fatto, successioni ereditarie.
Separazione legale dei beni
Dal matrimonio discendono conseguenze di fondamentale rilievo sul piano patrimoniale. Salvo diverso accordo tra i coniugi, il regime patrimoniale stabilito dalla legge è quello della comunione legale dei beni.
Fanno parte della comunione legale tutti quei beni che sono stati acquistati congiuntamente o separatamente dai coniugi dopo il matrimonio. Essi appartengono in parti eguali al marito ed alla moglie.
Ricadono in comunione:
- gli acquisti compiuti dai coniugi dopo il matrimonio;
 - le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio (art. 177 c.c.);
 - gli utili e gli incrementi di azienda di proprietà di uno solo dei coniugi anteriormente al matrimonio, ma gestita da entrambi;
 - i risparmi dei coniugi.
 
Sono esclusi dalla comunione:
- beni di cui il coniuge era titolare prima del matrimonio;
 - beni acquistati da un coniuge per successione o donazione;
 - beni di uso strettamente personale;
 - beni che servono all’esercizio della professione;
 - beni ottenuti a titolo di risarcimento danni;
 - pensione per la perdita della capacità lavorativa.